-
AB ORIGINE PARFUM -
VOLTA DO MAR PARFUM -
PERFETTAMENTE IMPERFETTO PARFUM -
PASSAGGIO A NORD OVEST PARFUM -
QUERCIA PARFUM -
TABACCO ROYAL PARFUM -
VENTO MEDITERRANEO PARFUM -
CIELO E TERRA PARFUM -
AMOR PARFUM -
NEROLI PARFUM -
ORIENT EXPRESS PARFUM -
IMPERIAL PATCHOULI PARFUM -
VETYVER & RESINE PARFUM -
RIFLESSO PARFUM -
VIOLETTA PARFUM -
CUOIO ANTICO PARFUM -
ORO NERO PARFUM -
CYPRE PARFUM -
OUD PARFUM -
ROSA DEL DESERTO PARFUM -
CILIEGIA FUMÉ PARFUM -
AMBRA GRIGIA PARFUM -
BIANCO LATTE PARFUM -
MAGNOLIA E CILIEGIA PARFUM
Parfum
Il profumo nel Rinascimento diventa un elemento indispensabile per la cura della persona presso le classi più agiate, riemergendo dalle nebbie medievali, per ritrovare i fasti e l’importanza di cui godeva già in epoca antica. La storia del profumo si intreccia con la storia di Firenze e con quella di Caterina de’Medici, una fiorentina, pronipote di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico, poi regina di Francia. A Firenze l’uso del profumo era già ampiamente diffuso fra le nobili dame. Nei conventi delle maggiori città italiane, Firenze inclusa, c’era almeno un frate alchimista che si dedicava alla lavorazione delle erbe e all’estrazione delle essenze per la creazione dei profumi. Caterina de’Medici aveva il suo profumiere personale, Renato Bianco, anche lui fiorentino. Controverso alchimista, Renato apprese i segreti della distillazione delle erbe dai monaci, così come i segreti dell’arte profumiera, tanto da diventare il più importante maestro del tempo. Fu proprio Caterina de’ Medici che, andando in sposa al Re di Francia, Enrico d’Orleans, portò con sé un’intera corte di artisti che eccellevano in tutte le Arti, fra cui il suo profumiere personale, Renato Bianco, ribattezzato in Francia René Florentin.
Su questa antica tradizione fiorentina ERBE SPEZIE FIRENZE crea le sue linee profumate, richiamando Fiorenza alle sue profumazioni originali.