Il Fiorino

15.00

Iris bianco

Il giglio che figura nello stemma di Firenze ha origine dall’Iris florentina. Ai tempi della Repubblica fiorentina questo fiore cresceva nella valle dell’Arno. Qui, per il colore bianco appena azzurrato simile a quello del ghiaccio, era chiamato “ghiaggiuolo” da cui forse deriva giaggiolo, termine comunemente usato in Toscana.
L’iris a Firenze, in forma stilizzata e col nome improprio di “giglio”, divenne fin dal Medio Evo stemma comunale: il fiore bianco su campo rosso fu inizialmente l’emblema di tutta Firenze, sia guelfa che ghibellina, ma a partire dal 1251 i ghibellini (allontanati dalla città dalla vittoriosa fazione avversa) continuarono la lotta sotto emblema, mentre i guelfi, per distinguersi, invertirono i colori e passarono al giglio rosso in campo argento, tutt’ora in uso.
Con queste genti vid’io glorioso – e giusto il popol suo, tanto che il giglio – non era ad asta mai posto a ritroso né per division fatto vermiglio…” Cit. Dante Alighieri – La Divina Commedia – XVI canto del Paradiso.

Categoria: